Box e pareti fonoassorbenti [ECO BOX]
Settori di impiego di box e pareti fonoassorbenti ECO BOX
- Compartimentazione di attività pericolose o nocive
- Riduzione dell’impatto sonoro nell’ambiente di lavoro
- Attività di saldatura e smerigliatura
Caratteristiche tecniche di box e pareti fonoassorbenti ECO BOX
- Costruzione struttura con profilati di alluminio o acciaio verniciato
- Pannellatura standard con sandwich spessore 50 mm (disponibile anche con spessori fino a 100 mm)
- Strato coibente realizzato da listelli in lana minerale o schiuma poliuretanica
- Lato interno del sandwich in lamiera microforata; lato esterno del sandwich in lamiera verniciata (o microforata)
- Possibilità di realizzare apertura con porte ad ante o scorrevoli
- Struttura aperta o chiusa in alto anche con tetto apribile motorizzato
- Il box può essere dotato di prese di aspirazione sui lati
Richiesta informazioni per Box e pareti fonoassorbenti [ECO BOX]
Prodotti correlati a Box e pareti fonoassorbenti [ECO BOX]